Ecco 5 nuovi giochi approdati su Steam che potrebbero esservi sfuggiti e che invece potrebbero interessarvi!
In media, circa una dozzina di nuovi giochi viene pubblicata su Steam ogni giorno. E anche se può trattarsi di una cosa positiva, può essere comprensibilmente difficile tenere il passo.
Alcune perle potenzialmente interessanti si perdono sicuramente nella marea di novità da giocare, a meno che ogni tanto non si faccia una cernita dei titoli che vengono rilasciati. Ecco quindi alcuni interessanti nuovi giochi da poco pubblicati su Steam!
Miasma Chronicles
–
Link a Steam Uscita: 24 maggio Sviluppatore: The Bearded Ladies
Miasma Chronicles è un RPG tattico realizzato dal team responsabile di Mutant Year Zero. Grazie alla sua ambientazione post-apocalittica, questo nuovo gioco ricorda molto Wasteland e Fallout, ma si spinge più in là rispetto a questi due titoli con la sua narrazione bizzarra.
Il protagonista Elvis possiede un potente guanto in grado di controllare il “Miasma”, la misteriosa sostanza che è responsabile del malessere apocalittico in America. Elvis deve attraversare la desolazione, affrontando una serie di combattimenti a turni sempre più complicati e carichi di tensione.
Dynopunk
–
Link a Steam Uscita: 26 maggio Sviluppatore: Tomato Fantasy Games
Ecco un altro gioco cyberpunk, ma attenzione: qui l’umanità non esiste perché i dinosauri non si sono mai estinti. Si tratta di un’avventura narrativa con una forte impronta anni ’90: sarete i gestori di un’officina di riparazioni e, oltre ad aggiustare ogni sorta di misterioso gadget caro ai dinosauri cyberpunk, entrerete anche in confidenza con i vostri clienti.
Certo, farete amicizia con loro e in alcuni casi li consolerete, ma dato che la pagina di Steam promette che potrete “offrire da bere ai vostri clienti”, è probabile che ci sia anche un elemento romantico. Cyberpunk con dinosauri e romanticismo? Non serve aggiungere altro.
Planet of Lana
–
Link a Steam Uscita: 24 maggio Sviluppatore: Wishfully
Planet of Lana è uno splendido platformer cinematografico che segue la scia di giochi come Another World e Inside. La storia è volutamente poco chiara, ma il succo è questo: un pianeta che ha sempre vissuto in pace viene improvvisamente attaccato da una frenetica orda di robot.
Di conseguenza, la protagonista e il suo strano amico gatto devono viaggiare attraverso questa terra lussureggiante sfuggendo ai robot, risolvendo enigmi ambientali e ammirando alcuni splendidi paesaggi. Planet of Lana eccelle per quanto riguarda l’atmosfera e la sensazione onirica dei luoghi.
Atomgrad
Cr: Steam
Link a Steam Uscita: 26 maggio Sviluppatore: Petter Malmehed, Jösses
Descritto come un gioco di “investigazione linguistica”, Atomgrad è un rompicapo dell’era della guerra fredda che consiste nel cercare di evitare un disastro nucleare. Nello specifico, siete un agente statunitense che è penetrato in una base militare sovietica dove si trova un singolo computer che controlla le testate nucleari del regime sovietico.
Trovare il computer e spegnerlo: facile! Solo che il computer ha una lingua madre che non conoscete. Con un sistema di messaggistica basato sul codice morse, “il vostro personale senso di riconoscimento dei modelli linguistici” e alcune altre risorse visive, dovrete comunque portare a termine l’operazione. Gli sviluppatori lo definiscono come il “primo rompicapo linguistico della storia.”
Diluvian Winds
–
Link a Steam Uscita: 25 maggio Sviluppatore: Alambik Studio
Pubblicato in Early Access la scorsa settimana, Diluvian Winds è un gioco gestionale di sopravvivenza incentrato sulla gestione di un faro. Non un faro qualsiasi: questo è infatti circondato da un “borgo” di dimensioni fantastiche, perché oltre a costruire intorno ad esso, si può anche costruire sotto e persino sopra di esso, il tutto per dare riparo ai viaggiatori abituali.
Essendo un faro, dovrete anche assicurarvi che la sua luce non si spenga mai, un compito non facile perché il tempo è sempre terribile. Questa versione Early Access contiene i primi quattro capitoli del gioco e durerà sei mesi, mentre l’Alambik Studio aggiunge diversi percorsi di sopravvivenza, nuovi tipi di viaggiatori e, naturalmente, i restanti capitoli.
Tra draghi, ippogrifi e gorgoni, ecco il primo trailer per “Dragon’s Dogma 2”, il sequel dell’RPG d’azione del 2012 della Capcom!
Abbiamo finalmente dato un primo sguardo al tanto atteso sequel di Dragon’s Dogma. Il filmato mostra numerose creature, da un drago che ruggisce sulle rovine di un castello a una gorgone come Medusa. Inoltre, in questo primo trailer sono stati mostrati numerosi combattimenti, suggerendo che Dragon’s Dogma 2 sarà più simile al gioco originale di quanto si pensasse. Sarà disponibile su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC.
Hideaki Itsuno, il game director dell’originale RPG d’azione del 2012, ha annunciato che il gioco era in fase di sviluppo durante una diretta per i “10 Years of Dragon’s Dogma” la scorsa estate, ma da allora sono state rivelate poche informazioni. Il gioco sta venendo sviluppato su RE Engine.
Dragon’s Dogma potrà anche non essere una delle più famose IP della Capcom, ma ha conquistato una fanbase appassionata dopo la sua uscita, in particolare per i suoi combattimenti versatili e le memorabili battaglie con i boss. Prima dell’annuncio ufficiale dello scorso anno, una massiccia violazione dei dati della Capcom aveva rivelato che il sequel era in fase di sviluppo.
Questo sarà il primo titolo principale di Dragon’s Dogma in oltre dieci anni, anche se un’edizione migliorata, Dark Arisen, è stata pubblicata per PC nel 2016, per PlayStation 4 e Xbox One nel 2017 e per Nintendo Switch nel 2019. Nel 2015 è stato realizzato anche un MMO, Dragon’s Dogma Online, che però era un’esclusiva giapponese e ha chiuso i battenti nel 2019.
Ecco la data di uscita ed il nuovo trailer per il gioco di ruolo di prossima uscita “The Lord of the Rings: Heroes of Middle-earth”!
Dopo il reveal avvenuto l’estate scorsa e una breve occhiata al gameplay condivisa a settembre, il GDR strategico a turni di EA e Capital Games The Lord Of The Rings: Heroes Of Middle-earth uscirà per dispositivi mobili il 10 maggio.
Heroes Of Middle-Earth permette di costruire squadre di eroi della saga del Signore degli Anelli, tra cui Gandalf, Aragorn e Frodo, e di mandarli in battaglia contro le legioni di Sauron attraverso battaglie basate su un sistema a turni.
Il gioco offre una modalità storia con racconti originali ambientati nell’universo di LotR/Lo Hobbit, oltre a modalità PvP per mettere alla prova le proprie squadre migliori contro quelle degli gli amici.
È possibile personalizzare i propri personaggi con abilità ed equipaggiamenti unici, che saranno guadagnati come ricompense nel corso del gioco e disponibili tramite acquisti in-app. Non sono state rivelate informazioni sui prezzi degli oggetti o sulla valuta di gioco.
Heroes Of Middle-earth è l’ultimo prodotto della Capital Games, che ha anche pubblicato e continua a gestire Star Wars: Galaxy Of Heroes, un GDR a turni con personaggi dell’universo di Star Wars.
Secondo il sito web dello studio, in Galaxy of Heroes si combattono oltre 50 milioni di battaglie al giorno, con una media di oltre due ore di gioco al giorno.
The Lord Of The Rings: Heroes Of Middle-earth uscirà per dispositivi iOS e Android il 10 maggio. Coloro che desiderano pre-registrarsi possono farlo sul sito ufficiale del gioco; chi si pre-registra potrà ottenere ricompense a seconda del numero di persone che si iscriveranno prima del lancio del gioco.
Ecco la lista completa di tutti i nominati ed i vincitori ai BAFTA Game Awards 2023, ed il miglior gioco non è Ragnarok né Elden Ring!
Ieri sera si sono tenuti i BAFTA Game Awards 2023, che presentavano una serie di interessanti nominati nelle varie categorie. Il titolo che ha portato a casa il trofeo come Miglior Gioco non è stato né Elden Ring né God of War Ragnarok, bensì il frenetico Vampire Survivors per PC e Xbox Series X|S, un bel cambiamento rispetto ad altre cerimonie di questo genere.
Ecco il primo trailer gameplay per l’atteso sequel del GDR “Hyper Light Drifter”, intitolato “Hyper Light Breaker”!
È stato pubblicato oggi il primo trailer di Hyper Light Breaker, il seguito dell’acclamato RPG d’azione e avventura Hyper Light Drifter, disponibile sul Nintendo eShop.
Lo sviluppatore del gioco, la Heart Machine, ha dichiarato che Hyper Light Breaker arriverà per primo su Steam, in autunno. Va notato che versioni per console di Hyper Light Breaker non sono ancora state annunciate.
Entrate nell’Overgrowth, una terra dimenticata nel mondo di Hyper Light. Giocate in solitaria o in compagnia ed esplorate mondi aperti, combattete mostri brutali, sbloccate equipaggiamenti, realizzate nuove costruzioni, affrontate le misteriose Corone e rovesciate il minaccioso Re degli Abissi in questa avventura dai creatori di Hyper Light Drifter.
Un mondo allo sbando, con misteri da risolvere, una serie di feroci nemici da combattere e ambienti interamente in 3D da esplorare
Un mondo vasto e in continua evoluzione vi aspetta, tra biomi aperti e labirinti profondi, con un mix di elementi creati a mano e generati proceduralmente
Utilizzate il wall-dashing, l’hoverboard, l’aliante e altro ancora per muovervi con incredibile libertà attraverso i paesaggi
Giocate in single player o avanzate con altri Breakers attraverso il mondo in cooperativa online
Affrontate orde di nemici e intensi boss in un frenetici combattimenti in terza persona
Ecco confermata la data di uscita per la patch 10.0.7 di “WoW: Dragonflight”, dal titolo “Return to the Forbidden Reach”!
Se avete sete di nuovi contenuti per WoW: Dragonflight, non dovrete aspettare a lungo. La Blizzard ha infatti confermato che l’aggiornamento 10.0.7, Return to the Forbidden Reach, arriverà il 21 marzo.
Da settimane la patch è disponibile per essere testata nel regno di prova pubblico del gioco, dove è stato possibile provare in anteprima le imminenti modifiche al bilanciamento delle classi e nuovi importanti contenuti della storia.
Il principale aggiornamento è la possibilità per chi è al livello massimo di esplorare finalmente l’area Forbidden Reach, che in precedenza era esclusivamente la zona iniziale dei Dracthyr.
All’interno della nuova area si trova la Volta di Zskera, dove si potranno reclamare tesori nascosti ed un nuovo potente anello raccogliendo le chiavi attraverso Forbidden Reach.
Qui, si troveranno anche nuove razze che cavalcano i draghi e un ulteriore Istruttore di Mascotte. Un nuovo sistema di inviati in arrivo con l’aggiornamento darà ai giocatori un altro modo per guadagnare reputazione presso la fazione di fama di Dragonflight scelta.
La patch 10.0.7 farà inoltre progredire la storia di Dragonflight in modo significativo, approfondendo le origini dei Dracthyr e offrendo al capo tauren Baine Bloodhoof una quest personale che affronta la violenta storia del suo popolo con il centauro. Arriveranno anche le attese Armature del Patrimonio per gli orchi e gli umani, insieme a due missioni per sbloccarle.
I paladini Retribution saranno felici il 21 marzo, perché l’aggiornamento introdurrà un’importante rivisitazione dell’albero dei talenti per la specializzazione DPS in difficoltà. In un’intervista a GameSpot, il direttore di gioco di WoW, Ion Hazzikostas, ha dichiarato che la Blizzard non ha in programma revisioni di specializzazioni simili per altre classi nei futuri aggiornamenti di Dragonflight, e che la rielaborazione del paladino Retribution è stata una circostanza “eccezionale”.
L’aggiornamento porterà un rinnovo delle ricompense per il sistema di reclutamento degli amici e aprirà la classe del Monaco ad altre tre razze: goblin, lightforged draenei e worgen.
L’arrivo della 10.0.7 segna il secondo aggiornamento importante per Dragonflight nel 2023, dato che la Blizzard si è impegnata l’anno scorso a fornire aggiornamenti dei contenuti più frequenti per il suo longevo MMO.
Holly Longdale, produttore esecutivo di WoW, ha dichiarato che l’obiettivo della Blizzard è quello di “avere sempre qualcosa dietro l’angolo, con un nuovo aggiornamento che arriva nei nostri reami di prova poco dopo che l’ultimo è stato rilasciato”.
Finora la Blizzard ha mantenuto la promessa: l’aggiornamento 10.1 Embers of Neltharion, in arrivo sul PTR nei prossimi giorni, introdurrà una nuova incursione, una zona, una fazione di fama e gilde inter-fazione.
IO Interactive, sviluppatore di Hitman, ha annunciato lo sviluppo di un nuovo GDR fantasy online che sarà una svolta per lo studio
IO Interactive, lo sviluppatore di Hitman, sta sviluppando un GDR fantasy online ambientato in un “nuovo mondo, [e] una nuova IP”, che “si espanderà per molti anni a venire”, ha annunciato lo studio martedì. Sulla base di questa descrizione e di un singolo artwork (che sembra piuttosto simile a Warcraft), si tratta di una grande svolta per lo studio noto per il suo lavoro su Hitman e Kane & Lynch.
IO Interactive afferma che il nuovo progetto è una nuova avventura per lo studio, “profondamente personale”. Come gli annunci simili di Blizzard Entertainment, Crytek e CD Projekt Red, l’annuncio anticipato del nuovo gioco di IO Interactive è anche un richiamo al fatto che lo studio sta assumendo personale.
Ecco come lo sviluppatore spiega il suo nuovo progetto:
Per molti, questo viaggio è anche un viaggio profondamente personale che è iniziato molto prima che iniziassimo a fare giochi per vivere – ed è iniziato con il genere fantasy. Dai libri “Fighting Fantasy” che ti costringevano a scegliere il tuo cammino, da solo, contro maghi, lucertole e re ladri, all’unione, al gruppo, all’agonia e alla gioia che si trovano intorno al tavolo da gioco. Per alcuni ha significato assumere il ruolo di game master: In parte narratore, in parte avversario dell’IA, in parte guida, in parte cattivo. Per tutti coloro che erano intorno a quel tavolo, tutto ciò significava creatività, immaginazione, costruzione di un mondo insieme e un obiettivo condiviso nel creare una grande esperienza di gioco.
Questa idea – che un gruppo eterogeneo di individui con abilità e punti di forza diversi possa lavorare insieme e diventare qualcosa di più grande – è ciò che ci ispira. Ispira il mondo fantasy che stiamo costruendo e il modo in cui lo costruiamo.
Il gioco di ruolo fantasy di IO potrebbe essere il progetto noto come “Dragon”, di cui Windows Central ha parlato nel 2021. Secondo le prime descrizioni di Project Dragon, si tratterebbe di un gioco multigiocatore con un design da “connected-world RPG”. Si dice che il gioco sarà continuamente aggiornato, sembrando un gioco live-service sulla falsariga di Destiny 2 e World of Warcraft. Project Dragon sarebbe stato sviluppato con l’assistenza di Microsoft e potrebbe avere un certo livello di esclusività per Xbox.
IO Interactive ha recentemente rilasciato la modalità Freelancer per Hitman World of Assassination, la versione rinominata di Hitman 3 (che ora include i contenuti di Hitman e Hitman 2). IO ha annunciato un altro nuovo progetto nel 2020: un gioco basato sul franchise di James Bond chiamato Project 007.
Ecco il trailer cinematografico d’apertura del gioco di prossima uscita “Loop8: Summer of Gods”, in uscita per PS4, Xbox One, Switch e PC!
Gli editori XSEED Games e Marvelous Europe hanno pubblicato il filmato di apertura del gioco di ruolo coming-of-age Loop8: Summer of Gods. Ecco una breve panoramica del gioco e del trailer che gli stessi hanno pubblicato.
“Il trailer funge da filmato di apertura del gioco e offre uno sguardo ad alcuni dei numerosi personaggi con cui fare amicizia, ai luoghi da esplorare e ai nemici da affrontare nel corso del viaggio. Il filmato mostra anche lo splendido stile artistico del gioco, con i suoi scenari dettagliati ispirati agli acquerelli e i disegni dei personaggi ispirati agli anime, su uno sfondo musicale fornito dalla canzone originale “Genfunkei” cantata da NaHo/QiSui, che stabilisce il tono struggente.”
“Loop8: Summer of Gods è un gioco di ruolo che ha come protagonista Nini e i suoi compagni di classe che cercano di sconfiggere i Kegai, entità demoniache che hanno portato l’umanità sull’orlo dell’estinzione. Cresciuto su una stazione spaziale fallita nota come “Hope”, Nini torna sulla Terra per trascorrere l’estate ad Ashihara, uno degli ultimi santuari rimasti all’umanità.”
“Essendo dotato di “Demon Sight”, Nini può usare la sua speciale connessione con gli dei per resettare il mondo, e ogni loop permette a lui e ai suoi alleati di rivivere l’ottavo mese più e più volte finché non riusciranno a farcela… o finché i Kegai non li annienteranno del tutto.”
Loop8: Summer of Gods uscirà per PlayStation 4, Xbox One e Switch il 1° giugno in Giappone e per PlayStation 4, Xbox One, Switch e PC tramite Steam il 6 giugno in tutto il mondo.
Il blockbuster ispirato al mondo di “Dungeons & Dragons”, intitolato “L’onore dei ladri”, è stato ancora rimandato, anche se di poco!
La Paramount Pictures ha spostato la data di uscita del suo prossimo film su Dungeons & Dragons. Il blockbuster uscirà ora il 31 Marzo, scambiandosi essenzialmente di posto con Scream 6, che uscirà invece il 10 Marzo.
L’uscita di Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri era prevista per il 3 Marzo 2023, mentre l’uscita di Scream 6 era prevista per il 31 Marzo. Non è stata fornita alcuna ragione per il ritardo.
Il ritardo significa che x fan dovranno aspettare ancora un po’ per il nuovo film di Dungeons & Dragons. L’uscita del film era originariamente prevista per Luglio 2021, ma era stata posticipata a Novembre 2021 per far posto all’uscita di Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte Uno.
Il film è stato poi rinviato due volte a causa della pandemia COVID-19 e le riprese sono iniziate solo nell’Aprile 2021. Il marketing di Dungeons & Dragons: Lonore dei ladri è iniziato solo pochi mesi fa, con la pubblicazione del primo trailer del film al Comic-Con di San Diego, mentre il merchandising del film stava iniziando a essere svelato dalla Hasbro.
La descrizione ufficiale del film recita: “Un affascinante ladro e un gruppo di improbabili avventurieri intraprendono un’epica rapina per recuperare una reliquia perduta, ma le cose vanno pericolosamente male quando si imbattono nelle persone sbagliate”.
“Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri porta sul grande schermo il ricco mondo e lo spirito di gioco del leggendario gioco di ruolo in un’avventura esilarante e ricca di azione”.
Il film sarà ambientato nei Reami Dimenticati. La Hasbro spera già di dare il via a un’intera serie cinematografica, con diversi show televisivi attualmente in fase di sviluppo.
Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri ha come protagonisti Chris Pine, Michelle Rodriguez, Rege-Jean Page, Justice Smith, Sophia Lillis e Hugh Grant. Il film uscirà il 31 Marzo 2023.
Da “Diablo” a “Hades”, i dungeon crawler hanno una lunga storia alle spalle, ma quali sono i 10 migliori videogiochi di questo genere?
Sin dall’uscita del gioco Pedit5 nel 1975, il genere dei dungeon crawler è stato un sottogenere popolare e duraturo dei giochi di ruolo.
Secondo Metacritic, tra le centinaia di dungeon crawler esistenti, titoli come Hades spiccano tra gli altri: ma quali sono i 10 migliori giochi che fanno parte questo genere?
Nota: le classifiche di Metacritic sono soggette a cambiamenti
10. Enter the Gungeon (2016) – 87
Enter the Gungeon è uno sparatutto del 2016 che si ispira a titoli retro run-and-gun dal ritmo frenetico come Zombies Ate My Neighbors. Dopo che un proiettile gigante è caduto dallo spazio e si è schiantato sul pianeta Gunymede, dall’impatto è nata una pistola magica in grado di uccidere il passato. Per proteggere quest’arma, è stata costruita una grande fortezza mutaforma intorno alla sua posizione, sorvegliata dal Culto dei Gundead.
Nonostante i pericoli, gli avventurieri conosciuti come Gungeoneers si recano nel Gungeon per cambiare il proprio passato. Nei panni di uno di questi Gungeoneer, si devono evitare trappole, trovare tesori e combattere mostri. Oltre al gameplay impegnativo che mescola bullet hell e roguelike, questo gioco è unico per l’immensa varietà di armi che possono sparare qualsiasi cosa, dai missili agli arcobaleni.
9. Guild of Dungeoneering (2015) – 88
Ispirato ai classici giochi di ruolo da tavolo, Guild of Dungeoneering è un roguelike a turni del 2015 in cui il giocatore è incaricato di costruire il dungeon piuttosto che controllare direttamente gli eroi. Utilizzando le proprie carte, i giocatori posizionano le stanze del dungeon, i mostri, le trappole ed il bottino che i personaggi non controllati dai giocatori incontreranno.
Oltre a svolgere il ruolo di dungeon master, in questo gioco è possibile personalizzare i propri eroi, costruire nuove stanze nella Gilda per attirare nuove classi di personaggi e ottenere carte migliori da utilizzare in futuro. Grazie a un simpatico stile artistico di schizzi disegnati a mano, i giocatori si sentiranno come se stessero davvero giocando a una campagna tradizionale di Dungeons & Dragons da tavolo.
8. Torchlight II (2012) – 88
Sviluppato dall’ex staff di Blizzard North che ha lavorato ai giochi di ruolo a sfondo horror Diablo e Diablo II, il gioco di ruolo d’azione Torchlight II del 2012 si presenta come quello che avrebbe dovuto essere Diablo III, ovvero un’esperienza coinvolgente, veloce e ben rifinita.
Ambientato anni dopo gli eventi del gioco originale Torchlight del 2009, uno dei personaggi giocabili del primo gioco, l’Alchimista, decide di usare i guardiani elementali per potenziare il cuore di Ordrak, in modo da poter distruggere tutta l’ambra e curare la sua piaga dell’ambra.
Per impedire all’Alchimista di distruggere la terra, il personaggio personalizzato con cui si gioca dovrà attraversare dungeon generati casualmente, combattere mostri e ottenere bottini. A differenza del primo Torchlight, questo gioco presenta una campagna più lunga, un maggior numero di luoghi non sotterranei, una modalità cooperativa ed altre meccaniche.
7. Slay the Spire (2019) – 89
Sebbene giochi come Spelunky e The Binding of Isaac abbiano rivitalizzato il genere roguelike nell’era moderna, il gioco del 2019 Slay the Spire ha reso popolare l’idea di combinare i generi roguelike e deckbuilding. Nei panni di uno dei diversi personaggi predeterminati con statistiche e abilità specifiche, chi gioca cerca di raggiungere la cima della guglia titolare progredendo attraverso i piani generati proceduralmente.
Combattendo nemici e affrontando diversi avvenimenti, si guadagnano e si perdono carte, che permettono di sviluppare il proprio mazzo. Per x giocatorx che non amano la frustrazione dei roguelike tradizionali, questo gioco permette di mantenere i progressi per sbloccare nuove cose a ogni run successiva.
6. Curse of the Dead Gods (2021) – 90
Sebbene Darkest Dungeon sia un eccellente dungeon crawler, le tribolazioni che gli eroi possono sperimentare durante i loro viaggi possono sembrare frustranti e persino ingiuste per alcunx giocatorx.
Al contrario, il roguelike isometrico Curse of the Dead Gods, del 2021, ha un sistema di de-buff progressivo che per lo più vivacizza il gioco piuttosto che rendere le situazioni debilitanti. Il gioco segue un esploratore di nome Caradog McCallister che entra in un antico tempio alla ricerca di conoscenza e potere.
Tuttavia, questi viene ben presto maledetto dal Dio della Morte, Xbeltz’aloc, e si ritrova intrappolato in un labirinto senza fine. Man mano che il giocatore esplora i dungeon randomizzati e combatte i nemici, il contatore della maledizione di McCallister aumenta, ostacolando le sue abilità, ponendo ulteriori sfide e, sorprendentemente, offrendo utili opportunità.
5. Crypt of the NecroDancer (2015) – 92
Sebbene il suono sia un elemento importante per qualsiasi videogioco, il gioco ritmico roguelike del 2015 Crypt of the NecroDancer è uno dei pochi in cui il suono è parte integrante del gameplay.
Dopo la scomparsa del padre, famoso cacciatore di tesori, Cadence cade accidentalmente nella Cripta del NecroDanzatore, proprio quello che stava cercando. Ora deve farsi strada attraverso la cripta per recuperare il suo cuore, ritrovare suo padre e sconfiggere il NecroDanzatore.
Mentre esplora i dungeon e combatte i nemici, sarà necessario muoversi al ritmo della musica di sottofondo per diventare più forte, e si rischiano ferite o addirittura la morte se si perde il ritmo. Il successo di questo titolo ha portato al gioco crossover Cadence of Hyrule del 2019, e recentemente è stato annunciato un sequel intitolato Rift of the NecroDancer.
4. The Binding of Isaac: Rebirth (2014) – 93
Dal momento che il dungeon crawling dei videogiochi affonda le sue radici nei roguelike classici, non sorprende che uno dei roguelike moderni più iconici, The Binding of Isaac: Rebirth, sia anche uno dei dungeon crawler più acclamati dalla critica.
Sviluppato come remake ampliato dell’originale The Binding of Isaac del 2011, questo gioco del 2014 segue ancora una volta il protagonista Isaac, costretto ad attraversare il labirinto sotto casa sua dopo che sua madre ha deciso di sacrificarlo.
Durante la navigazione nei sotterranei della madre di Isaac, si dovranno combattere vari nemici e boss utilizzando gli oggetti trovati lungo il percorso. Oltre all’aggiunta di nuovi mostri, oggetti e tipi di stanze, questo remake ha permesso a unx secondx giocatorx locale di partecipare al gioco.
3. Hades (2020) – 93
Sviluppato dalla Supergiant Games, che in precedenza aveva realizzato i premiati titoli Bastion, Transistor e Pyre, Hades è un roguelike d’azione del 2020 che ha dimostrato che il genere può raccontare storie coinvolgenti e ben scritte anche con elementi random.
Quando il protagonista, Zagreus, figlio del dio greco Ade, scopre che sua madre è in realtà la dea greca Persefone, decide di farsi strada attraverso gli Inferi per raggiungere il regno mortale e incontrarla.
Mentre si fa strada attraverso i sotterranei in continuo mutamento, deve combattere contro vari nemici e boss, tra cui suo padre. Ogni volta che muore, però, non perde tutti i suoi progressi, perché torna semplicemente a casa sua dove può sviluppare relazioni, potenziare abilità, sbloccare armi ed altro ancora.
2. Diablo (1996) – 94
Sebbene i dungeon crawler siano più antichi del genere dei GDR d’azione, molti dei moderni dungeon crawler sono anche dei GDR d’azione, per cui non sorprende che il gioco che ha reso popolare i questo tipo di RPG, l’originale Diablo del 1996, sia anche uno dei dungeon crawler più apprezzati al giorno d’oggi. Ambientato nella piccola città di Tristram, il personaggio personalizzato da chi gioca deve attraversare una serie di dungeon per raggiungere l’inferno e sconfiggere il potente demone Diablo.
Sebbene la storia del gioco sia abbastanza standard, l’atmosfera gotica e cupa di Diablo e l’incredibile colonna sonora rendono l’esperienza di gioco estremamente interessante. Mentre si combattono i nemici e si completano le missioni assegnate casualmente, si percepisce una tensione inquietante che pochi altri giochi sono in grado di riprodurre.
1. Persona 5 Royal (2019) – 95
Uno dei franchise classici che hanno affermato il genere dei dungeon crawler è quello di Megami Tensei, iniziato nel 1987 con Digital Devil Story: Megami Tensei. Nonostante la sua lunga storia, le versioni moderne hanno continuato a mantenere le loro radici dungeon-crawling, come dimostra il premiato JRPG Persona 5 Royal del 2019.
Creato come espansione aggiornata dell’originale Persona 5 del 2016, il gioco segue un gruppo di liceali che scoprono un regno soprannaturale noto come Metaverse, dove possono usare esseri chiamati “Personas” per combattere nemici chiamati “Shadows” al fine di cambiare il cuore di individui corrotti. Oltre agli aspetti di simulazione sociale, nel gioco si passa la maggior parte del tempo a combattere attraverso vari dungeon.
“Affascinati dall’opportunità e dalla promessa di ricchezze lontane, voi e un gruppo di avventurieri affini abbandonate la vostra patria e i vostri beni per scoprire nuove terre. Dopo un lungo e faticoso viaggio, irto di pericoli e difficoltà, arrivate sulle coste di una terra lussureggiante, incontaminata dall’umanità e ricca di risorse.
Ma non siete i primi a mettere piede su questa nuova isola, ci sono altri che cercano di prosperare e sopravvivere. Benvenuti a CATAN!”
“Un tabellone che prende vita – Ogni tessera prende vita mentre fate crescere i vostri insediamenti e conquistate il tabellone. Raccogliete minerale dalle montagne, lana dai pascoli o legname dalle foreste. Non esistono due partite uguali, con tabelloni variabili ogni partita avrà un aspetto e un gameplay diversi!”
“Gioca in locale con gli amici – Ora è possibile giocare con fino a 4 amici in locale! Utilizzando il vostro smartphone, collegatevi al gioco per tenere traccia delle vostre carte senza che i vostri amici vedano cosa avete in mano.”
“Modalità di gioco e ricompense – Gareggiate in intense partite multigiocatore mettendo alla prova le vostre strategie contro altri catanesi di tutto il mondo. Affrontate l’IA dinamica in single player, ognuno dei quali ha i propri obiettivi e uno stile di gioco unico da imparare. Migliorate le vostre abilità e completate una serie di sfide nel corso delle stagioni per sbloccare emozionanti ricompense di gioco.”
L’ultimo Bundle del sito Humble Bundle è una raccolta di alcuni tra i migliori GDR della storia dei giochi e a soli 20 euro!
Il bundle di Humble Bundle, “RPG Legends” vi permetterà di ottenere Baldur’s Gate 1 e 2 più l’espansione Siege of Dragonspear, Planescape: Torment, Icewind Dale, Neverwinter Nights e Pathfinder: Wrath of the Righteous, 6 dei migliori GDR della storia. Sono tutti nella loro versione modernizzata Enhanced Edition (tranne Pathfinder, che è uscito solo l’anno scorso), quindi non dovrete passare il tempo ad armeggiare con le mod per farli funzionare.
Ho nominato alcuni di questi giochi come alcuni dei migliori RPG di tutti i tempi per una buona ragione. Baldur’s Gate ha reso Dungeons and Dragons di nuovo cool nel 1998, raccontando un’epica storia fantasy in due giochi e un’espansione che iniziava cercando (e fallendo) di ammazzare topi in un magazzino e terminava con l’evocazione di demoni e la contrattazione con alcuni dei. Ha definito Bioware e continua a definire il suo genere: probabilmente sarebbe più veloce elencare i giochi di ruolo moderni che non si ispirano a Baldur’s Gate che quelli che lo fanno.
Planescape, invece, era un viaggio al centro di se stessi, che preferiva porre domande sulla mortalità, l’ideologia e le convinzioni. Laddove Baldur’s Gate era estroverso e lirico, Planescape: Torment era rivolto verso l’interno e riflessivo. È scritto magnificamente, e grazie a Dio, perché il gioco è al 75% una lettura. Non c’è da stupirsi che i creatori di Disco Elysium,acclamato dalla critica, lo considerino una delle sue principali influenze.
Baldur’s Gate e Planescape sono i grandi protagonisti, ma sarebbe un’ingiustizia snobbare gli altri giochi del pacchetto. Neverwinter Nights è una sorta di fossile di transizione che segna il passaggio di Bioware dai giochi isometrici al più riconoscibile stile in terza persona di KOTOR e Mass Effect, ma è una divertente avventura di D&D a sé stante e ha così tanti moduli per i fan che probabilmente si potrebbe passare qualche mese a giocare solo a quelli. Icewind Dale è un’avventura più incentrata sul combattimento, in stile Baldur’s Gate, e si può rintracciare la sua discendenza (e anche alcuni sviluppatori) in giochi moderni come Pillars of Eternity. Per quanto riguarda Pathfinder, alla critica è piaciuto, quando è uscito l’anno scorso, dandogli il 76% e lodando questo “tritacarne di guerra, politica e viaggi interplanari”.
Potete acquistare tutti i giochi del bundle RPG Legends in qualsiasi momento nei prossimi 20 giorni per 20 euro. Ma prima, magari, liberate la vostra agenda.
Ecco una lista degli RPG in arrivo da parte della Square Enix da qui alla fine dell’anno, da un remake di “Final Fantasy” a “Harvestella”!
Reduce da problemi di produzione pandemici e, forse, da un graduale orientamento verso pratiche di lavoro più sostenibili, l’industria dei videogiochi si trova in una fase di scarsità di prodotti.
Dopo un’estate senza molte novità, ci troviamo di fronte a un programma di uscite ridotto per tutto l’Autunno e fin verso la fine dell’anno, con pochi titoli importanti ed esclusive di piattaforma che di solito adornano la stagione.
A detta di tutti, la fine del 2022 è un periodo tranquillo per i videogiochi. Ma sembra che nessuno l’abbia detto alla Square Enix.
Il venerabile editore giapponese ha infatti un programma di uscite molto fitto. Tra metà Settembre e metà Dicembre pubblicherà non meno di nove giochi – addirittura 12, se si contano la versione PC di Triangle Strategy, la Life Is Strange Arcadia Bay Collection su Switch e il compendio/remake per mobile Final Fantasy 7 Ever Crisis, che dovrebbe entrare in beta testing quest’anno.
Non ci sono uscite massicce in questa lista, ma un bel po’ di remake e riedizioni, così come alcuni spinoff minori ed esperimenti di genere. Ma non si può nemmeno dire che sia modesta: la maggior parte di questi giochi offre qualche tipo di variazione su un modello JRPG.
Nel loro insieme, i titoli delineano l’immagine di un editore che si lascia andare al tentativo di essere un monolite globale, dopo la vendita dei suoi studi occidentali e delle sue proprietà come Deus Ex e Tomb Raider all’Embracer Group, e che abbraccia la sua identità giapponese mentre cavalca l’onda della popolarità degli anime e un’ondata di contenuti JRPG su Switch e Steam.
Non molto tempo fa, molti di questi giochi non sarebbero mai arrivati in Occidente, per non parlare delle uscite globali day-and-date.
In occasione di un recente evento a Londra, la Square Enix ha messo a disposizione per essere giocati i titoli di questo elenco, con l’eccezione della rimasterizzazione di Romancing SaGa Minstrel Song e un remake più atteso di un classico RPG tattico, Tactics Ogre: Reborn.
The DioField Chronicle
Forse l’esperimento di genere più interessante presentato da Square Enix, The DioField Chronicle prende il tradizionale formato di RPG tattico esemplificato da Tactics Ogre e rimuove la griglia di movimento e l’azione a turni, lasciando un gioco che assomiglia più a un League of Legends a giocatore singolo o a un gioco di strategia in tempo reale più agile e incentrato sugli eroi.
The DioField Chronicle è ora disponibile su Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Windows PC, Xbox One e Xbox Series X.
Valkyrie Elysium
Valkyrie Elysium è il successore della serie Valkyrie Profile, trasformando il filone ispirato alla mitologia norrena da un ibrido platform-RPG in un action-RPG con un’enfasi particolare sull’azione fluida in stile Bayonetta.
Valkyrie Elysium uscirà il 29 Settembre su PlayStation 4 e PlayStation 5, mentre la versione per PC Windows seguirà l’11 Novembre.
Nier: Automata – The End of YoRHa Edition
Si tratta della versione per Switch del successo di culto del 2017 di Yoko Taro e Platinum. Questa edizione, finalmente in versione portatile, fa leva sul seguito di fan del gioco con costumi esclusivi e un approccio completista ai contenuti.
Nier: Automata – The End of YoRHa Edition uscirà il 6 Ottobre su Nintendo Switch.
Star Ocean: The Divine Force
Sebbene non sia un reboot rispetto a Valkyrie Elysium, il sesto gioco di Star Ocean si pone in continuità con tutti i suoi predecessori e condivide lo stesso sviluppatore, la tri-Ace. Il gioco continua la costante tendenza della serie di RPG di fantascienza verso la sfera dell’azione, con ambienti ampi e aperti da esplorare e una grande quantità di altitudine.
DUMA, un droide che si libra in volo e che assiste i quattro membri del party, porta una dimensione aerea sia all’esplorazione che al combattimento. Gli attacchi a sorpresa “Blindside” e gli assalti Vanguard potenziati da DUMA conferiscono al combattimento un’interessante enfasi sul posizionamento.
Star Ocean: The Divine Force uscirà il 27 Ottobre su PlayStation 4, PlayStation 5, PC Windows, Xbox One e Xbox Series X.
Harvestella
Harvestella è un simulatore di vita agricola e un RPG d’azione, con i due generi di gioco collegati in modi ovvi ma soddisfacenti (ad esempio l’andare nei campi infestati dai mostri per coltivare materiali per creare attrezzature per la vostra fattoria, e così via).
Nel mondo di Harvestella, il ciclo naturale delle quattro stagioni è interrotto da un periodo di morte noto come Quietus, causato dalla polvere del Seaslight, un enorme cristallo che domina il paesaggio. Anche gli esseri artificiali noti come Omen sono in qualche modo coinvolti. Il protagonista è una persona affetta da amnesia che si trova nel bel mezzo di tutto questo.
Harvestella uscirà il 4 Novembre su Nintendo Switch e PC Windows.
Dragon Quest Treasures
Sviluppato dallo specialista dell’outsourcing Tose, si presenta come il tentativo di evocare un’avventura colorata, per tutte le età e a caccia di tesori, partendo dai margini della tradizione di Dragon Quest.
Dragon Quest Treasures uscirà il 9 Dicembre su Nintendo Switch.
Crisis Core: Final Fantasy 7 Reunion
Con il marchio Final Fantasy e, a giudicare dalla sua elegante presentazione, con un budget relativamente elevato, questa è probabilmente la più grande scommessa della stagione per la Square Enix.
In qualità di remake di un gioco per PlayStation Portable del 2007 – un prequel di Final Fantasy 7 dal punto di vista di un agente operativo SOLDIER – questo gioco lucida le sue umili origini con una grafica raffinata, bei modelli di personaggi e un doppiaggio completo.
Crisis Core: Final Fantasy 7 Reunion uscirà il 13 Dicembre su Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, PC Windows, Xbox One e Xbox Series X.
Tutte queste uscite RPG forse non saranno significative per il futuro di Square Enix come lo saranno le grandi uscite del 2023, come Forspoken e Final Fantasy 16. Eppure, il publisher sta facendo qualcosa che molti rivali, soprattutto occidentali, non stanno facendo in questo momento.
Ripubblicare e rimasterizzare i successi del passato per mantenere vivi i marchi non è insolito, ma fare così tante piccole scommesse – invece di una o due più grandi – lo è di sicuro. La Square Enix sta assegnando sia ai team di sviluppo esterni che a quelli interni budget modesti per un’ampia gamma di scopi diversi, come la sperimentazione e la creazione di nuove proprietà originali (Harvestella e DioField), l’estensione del marchio (Dragon Quest Treasures), il mantenimento di serie di medio livello di lunga durata (Star Ocean) o il rinvigorimento di quelle quiescenti (Valkyrie Elysium).
I GDR fantasy sono sempre molto richiesti, ma anche il genere fantascientifico ha da offrire! Questi sono 10 dei migliori GDR Sci-Fi
Con l’uscita dell’ambizioso RPG fantascientifico Starfield di Bethesda nel 2023, questo è un momento più che opportuno per approfondire altri videogiochi GDR fantascientifici. Mentre altri generi di videogiochi si svolgono in una varietà di ambientazioni, i giochi di ruolo sono quasi sempre ambientati in un mondo fantastico o hanno elementi fantasy, il che consente indubbiamente alcune grandi opportunità di gioco di ruolo.
Alcuni dei migliori giochi di ruolo per PC di tutti i tempi utilizzano un’ambientazione fantasy, ma anche chi è alla ricerca di un’avventura dal sapore diverso non deve rimanere deluso, poiché esistono alcuni ottimi giochi di ruolo con ambientazione fantascientifica.
10 dei migliori GDR Sci-Fi da giocare assolutamente
Shadowrun è un gioco di ruolo da tavolo simile a Dungeons and Dragons, con una differenza fondamentale: D&D è puramente fantasy, mentre Shadowrun incorpora anche elementi cyberpunk. Shadowrun Returns è un gioco di ruolo tattico basato sull’omonimo gioco da tavolo, e non è certo il primo o l’ultimo. Anche se la grafica e il gameplay non sono così sofisticati come altri giochi RPG, Shadowrun Returns presenta molti elementi fondamentali del genere.
Oltre a poter personalizzare l’aspetto del proprio personaggio, i giocatori possono scegliere tra sei diverse classi di personaggi, chiamate “Archetipi”, ciascuna dotata di diversi vantaggi.
La serie Fallout
10 dei migliori GDR Sci-Fi da giocare assolutamente
La premessa generale dei giochi di Fallout è molto cupa, ma funziona bene come ambientazione per i videogiochi. I giocatori vengono lasciati liberi in un mondo post-apocalittico rovinato dalla guerra nucleare e sono liberi di impegnarsi in varie attività che vanno dalla caccia ai mostri radioattivi alla costruzione di comunità per i sopravvissuti e all’interazione con loro.
Negli ultimi anni Bethesda ha sviluppato una reputazione controversa (riassunta al meglio dai meme) a causa della mancata realizzazione dei suoi giochi, ma nonostante ciò il franchise di Fallout rimane molto amato dagli appassionati di giochi di ruolo.
Horizon Zero Dawn (2017)
10 dei migliori GDR Sci-Fi da giocare assolutamente
La più grande forza della console Playstation risiede nella sua collezione di giochi esclusivi uno migliore dell’altro, e Horizon Zero Dawn è sicuramente uno dei migliori giochi per PS4 di sempre.
Horizon Zero Dawn è ambientato in un mondo post-post-apocalittico che si è ripreso da un evento che ha distrutto il mondo, il che significa che invece delle deprimenti rovine c’è molto più verde da godere, creando un mix unico di estetica antica e futuristica. La storia è piuttosto lineare e le scelte di dialogo, quando disponibili, hanno un impatto minimo sulla storia, ma il mondo di Horizon Zero Dawn, abilmente realizzato, è delizioso da esplorare.
10 dei migliori GDR Sci-Fi da giocare assolutamente
Ispirandosi spesso a molte teorie e mitologie cospirative della vita reale, i giochi di Deus Ex sfruttano la loro ambientazione per offrire un’esperienza cyberpunk il più coinvolgente possibile. Nel corso dei quattro giochi principali, i giocatori vestono i panni di diversi individui ciberneticamente avanzati e possono esplorare una Terra distopica del XXI secolo completando numerosi obiettivi grazie a un mix di gioco stealth e poteri sovrumani.
Oltre alle caratteristiche tipiche come i potenziamenti e le personalizzazioni, le importanti scelte di dialogo e le interazioni tra i personaggi fanno sì che le azioni del giocatore abbiano un grande peso, offrendo un’avventura di ruolo completa.
The Outer Worlds (2019)
10 dei migliori GDR Sci-Fi da giocare assolutamente
Da non confondere con Outer Wilds, dal titolo molto simile, The Outer Worlds è un gioco di ruolo d’azione sviluppato da Obsidian Entertainment, lo studio dietro Fallout: New Vegas. Ambientato secoli nel futuro, il gioco si svolge in un mondo alternativo interamente controllato da mega-corporazioni che hanno conquistato non solo la Terra ma anche molti pianeti alieni, sfruttandoli a loro piacimento.
Ispirandosi a giochi di fantascienza del passato come Mass Effect e molti altri, TOW permette ai giocatori di scegliere il proprio percorso e il proprio finale viaggiando in diverse colonie spaziali e interagendo con varie fazioni.
10 dei migliori GDR Sci-Fi da giocare assolutamente
Il nome System Shock è stato assente dai media popolari per buona parte del secolo, ma chi ha familiarità lo riconoscerà come uno storico gioco FPS che ha definito il genere.
Come il gioco originale, System Shock 2 si svolge principalmente su un’astronave che è stata conquistata da un’IA senziente ribelle di nome SHODAN, e la lotta contro questa entità guida l’intera trama. Nei panni di un soldato senza nome appena riportato dal sonno criogenico, i giocatori scelgono tra tre classi di personaggi con poteri unici e si uniscono alla lotta insieme a una manciata di sopravvissuti in questo RPG survival horror.
Nier: Automata (2017)
10 dei migliori GDR Sci-Fi da giocare assolutamente
La maggior parte dei giocatori non avrà familiarità con il nome Drakengard, che è il franchise originale che ha prodotto la serie Nier, che a sua volta ha prodotto il personaggio 2B la cui popolarità supera quella dei giochi.
Ma al di là della sua famigerata protagonista femminile, Nier: Automata ha un gameplay unico e ricco di azione e una storia ben scritta sulla guerra tra androidi umanoidi ed esseri extraterrestri. È uno di quei giochi che vanno giocati due volte per esplorare tutti i possibili esiti e le ramificazioni della storia, e potenzialmente anche più volte per sperimentare completamente ciò che il gioco ha da offrire.
Star Wars: Knights of the Old Republic (2003)
10 dei migliori GDR Sci-Fi da giocare assolutamente
KOTOR è il gioco di Star Wars con la valutazione più alta di sempre e anche a distanza di quasi 20 anni dalla sua uscita i fan ne tessono le lodi. Anche se il gameplay è un po’ obsoleto per le definizioni moderne, la storia e la tradizione valgono la pena essere giocati e per molti aspetti il gioco è persino migliore della trilogia originale.
Ambientato migliaia di anni prima degli eventi più comunemente noti dei film, KOTOR segue la leggenda dello smemorato Darth Revan e offre ai giocatori la libertà di scegliere il lato chiaro o il lato oscuro della Forza durante il gioco.
10 dei migliori GDR Sci-Fi da giocare assolutamente
BioWare ha stabilito lo standard per i giochi di ruolo ben scritti e incentrati sui personaggi con la serie Mass Effect, e la trilogia principale è ancora oggi celebrata dai giocatori dopo oltre un decennio dalla sua uscita. Mass Effect: Legendary Edition è una rimasterizzazione dei primi tre giochi di Mass Effect, di cui il primo è stato oggetto di un lavoro più approfondito, anche se tutti e tre hanno ricevuto significativi aggiornamenti visivi e tecnici.
Per i nuovi giocatori che desiderano avvicinarsi a questa acclamata serie e calarsi nei panni del comandante Shepard, questa compilation è la migliore introduzione al franchise, poiché grazie alle nuove caratteristiche è in grado di funzionare come qualsiasi altro gioco moderno.
Cyberpunk 2077 (2020)
10 dei migliori GDR Sci-Fi da giocare assolutamente
Cyberpunk 2077 non sarebbe mai stato all’altezza delle ambiziose promesse degli sviluppatori o delle aspettative dei fan, ma pochi si aspettavano che si sarebbe rivelato uno dei videogiochi più famigerati di tutti i tempi.
Quando finalmente il gioco uscì, dopo numerosi ritardi, la maggior parte dei giocatori con un hardware vecchio non fu in grado di farlo girare, e quelli che ci riuscirono sperimentarono un pasticcio di bug, glitch e semplicemente ingiocabile. A quasi due anni dall’uscita, una pletora di patch e aggiornamenti ha risolto molti dei problemi del gioco, ma il retrogusto di delusione è ancora presente in molti.
Il popolare gioco di carte “Munchkin” si prepara ad arrivare in versione Digital su Steam e per mobile questo Autunno!
La Dire Wolf Digital ha annunciato Munchkin Digital, un adattamento dello stravagante gioco di carte della Steve Jackson Games. Munchkin Digital uscirà in autunno su Steam e dispositivi mobili, con la possibilità di giocare su più piattaforme.
Il gioco sembra utilizzare l’iconica grafica di John Kovalic, mentre i giocatori cercano di superare l’avversario e di raccogliere il maggior numero di bottini possibile. Potete vedere il trailer del gioco qui sotto
Munchkin è un popolare franchise di giochi in cui x giocatorx si calano nei panni di avventurieri che esplorano un dungeon. I giocatori buttano giù una porta all’inizio del livello e cercano di affrontare ciò che si nasconde dietro di essa.
Le carte spaziano da oggetti utili a maledizioni che ostacolano xlx giocatorx, fino a mostri che devono essere sconfitti. Quando si trova di fronte a un mostro troppo difficile da gestire per unx solx giocatorx, questx può tentare di convincere altri avventurierx ad aiutarlx.
Gli avversari spesso lanciano maledizioni su unx giocatorx quando sta affrontando un nemico, nel tentativo di impedirgli di salire di livello e di vincere la partita. Vince xlx primx giocatorx che raggiunge il livello 10, e le pugnalate alle spalle e i tradimenti sono una parte fondamentale del gioco.
La Steve Jackson Games ha pubblicato numerosi spinoff di Munchkin, con vari giochi che fanno satira su diversi generi di giochi, film e storie. Sono state pubblicate anche diverse espansioni di Munchkin. Un aspetto divertente di Munchkin è che i giochi si integrano perfettamente l’uno con l’altro, per cui i giocatori possono mescolare e abbinare i set di Munchkin per creare esperienze totalmente diverse a ogni partita.
Munchkin Digital uscirà in autunno su Steam e sui dispositivi mobili. Non è ancora stato annunciato un prezzo per il gioco.
Poter guidare un gruppo di personaggi in un gioco fantasy è un’esperienza must-try. Questi sono 10 RPG Party-Based che devi provare
Dal Signore degli Anelli all’imminente film di Dungeons and Dragons in uscita nel marzo 2023, gruppi di avventurieri si sono riuniti per ottenere bottino e gloria fin dall’invenzione del genere. Naturalmente, essendo così fortemente saturo di temi fantasy, il genere dei videogiochi RPG ha fatto del suo meglio per ricreare questo fattore anche per le avventure a giocatore singolo.
Partecipare a un dungeon crawl è una cosa, ma poter guidare un intero gruppo di personaggi in una missione è un’esperienza completamente diversa. Dai classici JRPG ai contributi contemporanei dei giochi occidentali, alcune avventure fantasy sembrano incomplete senza un gruppo di amici che le accompagni.
For The King
Questo roguelike è ciò che accade quando il gruppo non può riunirsi per la sessione settimanale di D&D, poiché è essenzialmente un gioco da tavolo per un solo giocatore, completo di tiri di dado e mappa a griglia. For The King è un gioco che si basa su una serata a base di D20, schede dei personaggi e miniature, ma che si trasforma in un videogioco in piena regola.
I giocatori condurranno un trio di avventurieri personalizzabili attraverso un tabellone di gioco, affrontando missioni e sconfiggendo boss malvagi per ottenere tesori e punti esperienza. Le sue caratteristiche e meccaniche dovrebbero essere familiari a chiunque abbia mai utilizzato una scheda del personaggio e seguito le indicazioni di un Dungeon Master.
Se Dark Souls non è il più adatto, i fan dei giochi di ruolo d’azione devono assolutamente provare Dragon’s Dogma. A prima vista, potrebbe sembrare un tentativo di Capcom di clonare Skyrim, ma il suo mondo e la sua storia sono molto più profondi e ricchi.
Per quanto riguarda l’elemento party, i giocatori non solo possono personalizzare i propri avventurieri, ma anche i compagni di avventura spirituali chiamati Pedine. Poiché è pericoloso andare da soli, i “Pawn” sono essenziali per la ricerca e la conquista di mostri giganti in questo splendido mondo fantasy. In definitiva, la grandezza e l’epicità del Signore degli Anelli con l’azione di un gioco come Elder Scrolls.
Dragon Age: Origins
Se c’è un’azienda che ha imparato a conoscere i giochi di ruolo ricchi di storia è Bioware. La serie Dragon Age è ricca di storia e sviluppo dei personaggi, e Origins è il suo punto di partenza. Il gruppo di avventurieri che il giocatore può guidare è intricato e unico esattamente come l’eroe che sceglie di creare.
Nei panni di un membro dei Guardiani Grigi, il giocatore e il suo gruppo di avventurieri partono per il regno per sconfiggere orde di Darkspawn, raccogliendo bottino e armi lungo il cammino. Con arcidemoni, elfi e una narrazione avvincente, questa è molto più di una tipica esperienza RPG.
Collection Of Mana
La serie Mana è un po’ un caso strano in termini di genere, ma le sue edizioni principali nella Collection of Mana presentano un’interpretazione unica del gioco di ruolo party-based. Invece di avere una meccanica a turni, il party agisce più come un hack-and-slash e può essere gestito da più giocatori.
Secret of Mana era un gioco di ruolo in anticipo sui tempi quando è stato pubblicato ai tempi del SNES, ed è una serie che si evolve e migliora a ogni nuova uscita. Ha i temi e le immagini di Final Fantasy, ma il gameplay di The Legend of Zelda, che lo rende un ibrido che merita maggiore attenzione.
Per qualcosa di più simile a un JRPG tradizionale, Octopath Traveler è in egual misura classico e moderno. Sebbene i combattimenti siano più contemporanei, l’uso di elementi e immagini tradizionali dei JRPG gli conferisce un sapore più familiare. Per quanto riguarda il party, i giocatori hanno a disposizione otto diversi campioni da collezionare, ognuno con le proprie missioni e il proprio arco narrativo.
Le cose grandi vengono in piccoli pacchetti, e questo si può certamente dire di questo gioiello a 16 bit. Con otto membri del party che hanno otto trame diverse, sono molto più sviluppati dei normali seguaci del fantasy.
Pillars Of Eternity
Pillars of Eternity è un gioco destinato a un pubblico particolare, ovvero a chi ha familiarità con giochi di questo tipo come la serie Baldur’s Gate. Tuttavia, si tratta di un gioco di ruolo high-fantasy dedicato a temi visti lungo la Sword Coast e nelle regioni più profonde dei Reami Dimenticati.
I giocatori intraprenderanno varie missioni e incontreranno diversi membri del party lungo il percorso, il tutto con una prospettiva isometrica. Elfi, orchi e altri elementi tradizionali dei giochi di ruolo fantasy sono tutti presenti in questo gioco, anche se potrebbe non essere il più adatto per i principianti del genere.
Final Fantasy VII
La serie Final Fantasy ha essenzialmente inventato l’idea di un RPG party-based in forma di videogioco. A differenza dei suoi predecessori, come Wizardry e Zork, è stato uno dei primi videogiochi RPG a fornire immagini completamente visualizzabili per accompagnare l’avventura del giocatore. Sebbene esistano 15 giochi e diversi spinoff al di fuori della serie principale, è il settimo titolo che continua a riscuotere i maggiori consensi.
Cloud, Tifa, Yuffie e tutti gli altri sono da decenni alcune delle figure più riconoscibili del franchise, e la fanbase è molto attiva al riguardo. Anche se gli eroi dei cristalli sono stati scambiati con un gruppo di bioterroristi, il senso epico rimane in tutta la serie. Sebbene abbia ricevuto un recente remake, è l’originale ad aver ottenuto le valutazioni più alte.
Dragon Quest XIS
Dopo la serie Final Fantasy, Dragon Quest è uno dei franchise di maggior successo nel settore degli JRPG. Prendendo spunto da Final Fantasy, ma utilizzando elementi fantasy occidentali più tradizionali, come cavalieri, maghi e draghi, è uno standard di riferimento per i giochi di ruolo party-based.
La serie risale agli anni ’80, ma la sua ultima versione principale ne perfeziona assolutamente la formula. Più grande e più audace dei precedenti, con un cast di avventurieri colorati, ambienti lussureggianti e una trama che ha elementi del Signore degli Anelli e di Game of Thrones, è davvero un gioco per i fan del fantasy.
Uno dei giochi di ruolo di maggior successo degli ultimi anni, Divinity: Original Sin II ha un’ottima reputazione alle spalle. Essenzialmente un approccio più perfezionato rispetto a quello visto in giochi come Pillars of Eternity, profondo e impressionante non bastano a descrivere l’esperienza di questo titolo.
La storia del gioco, i personaggi, le ambientazioni e persino i dettagli più piccoli sono così dettagliati da far girare la testa a un Dungeon Master. Indipendentemente dal cast con cui il giocatore sceglie di riempire il proprio gruppo, le loro personalità sono vivide e vibranti come i regni di Rivellon.
Baldur’s Gate II: Shadows Of Amn
La serie Baldur’s Gate nasce dalla mente dietro Dragon Age con l’assistenza e l’ispirazione di Advanced Dungeons and Dragons, e il suo secondo capitolo è quello con la valutazione più alta e con alcuni dei contenuti più profondi in termini di storia e ambiente. Con oltre 11 personaggi di razze e classi diverse, il giocatore non vivrà l’avventura da solo.
La Guardia di Gorion deve combattere le forze di un mago malvagio e i giocatori avranno bisogno di tutto l’aiuto possibile in questa epica avventura. Con tutti gli elementi fantasy di una classica campagna di D&D senza i dadi, i fan dei giochi di ruolo ricchi di storia e del famoso gioco da tavolo non rimarranno delusi.